Introduzione al progetto PROBEN e al tema del convegno "RISONANZE: Comunità sonore per vivere meglio".
14:30 - 14:45
Interazione Sonora con il pubblico
Mauro Faccioli
14:45 - 15:15
Pro.Ben, Le quattro sfide per la promozione del benessere della popolazione studentesca di università ed AFAM: Cornice teorica, struttura del progetto e dati preliminari.
Francesco Sulla
Ricercatore a t.d. di tipo B in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Foggia.
15:15 - 16:00
Come suonano le Comunità sane? Riflessioni dalla ricerca in Comunità di Musicoterapia.
Gary Ansdell
Associato, Nordoff-Robbins UK (Coordinatore del programma di Dottorato); Professore onorario, University of Exeter.
16:00 - 16:30
Coffee Break
16:30 - 16:45
Interazione Sonora con il pubblico
Mauro Faccioli
16:45 - 17:30
Co-creare la condivisione musicale: come e con quali conseguenze?
Tia De Nora
Professoressa di Sociologia, University of Exeter.
17:30 - 18:15
L'esercizio della musica nei gruppi universitari come strumento di benessere individuale e sociale per tutti gli studenti.
Luca Aversano
Professore ordinario di Musicologia e Storia della musica, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Roma Tre.
18:15 - 18:30
Saluto e Interazione Sonora con il pubblico
Mauro Faccioli
SABATO 04 ottobre 2025
08.30 - 9.30
Registrazione partecipanti
09.30 - 10:00
Saluti istituzionali
10:00 - 10:15
Interazione Sonora con il pubblico
Stefano Baroni
10:15 - 11:00
Il Musicking come immunogeno culturale. Musicoterapia, psicologia della salute e sanità pubblica.
Even Ruud
Professore emerito, Dottore in filosofia, University of Oslo e The Norwegian Academy of Music.
Il Musicking come immunogeno culturale.
11:00 - 11.30
Progetto PRO BEN: il contributo del Conservatorio di Verona.
Paolo Caneva
Professore di Musicoterapia, Conservatorio Statale di Musica “E. F. Dall’Abaco” di Verona.
11.30 - 12:00
Coffee Break
12:00 - 12:15
Interazione Sonora con il pubblico
Stefano Baroni
12:15 - 13:00
Percorsi dalla musicoterapia alla partecipazione comunitaria: cittadinanza artistica dentro e oltre la clinica.
Brynjulf Stige
Professore di Musicoterapia, University of Bergen, e Coordinatore del Polyfon Knowledge Cluster for Music Therapy.
13:00 - 14:30
Pausa Pranzo
14:30 - 14:45
Interazione Sonora con il pubblico
Stefano Baroni
14:45 - 15:30
La Community Music in Italia in teoria e in pratica: cenni storici e intersezioni con gli altri saperi.
Antonella Coppi
PhD Professoressa Associata - Dipartimento di Scienze Umane - Università IUL-Indire, Firenze.