Verona

Teatro Filarmonico

Storia, arte e cultura

VERONA

Verona: una città tra storia, arte e cultura

Verona, nel cuore del nord Italia, è una città dal fascino millenario, capace di coniugare il prestigio del suo passato con una vivace scena culturale contemporanea.

Inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, è celebre per la sua Arena romana, che ancora oggi ospita spettacoli di livello internazionale, e per essere la cornice senza tempo della tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta.

Molto suggestiva è l’ansa del fiume Adige che ne disegna i contorni, abbracciando un centro storico ricco di capolavori architettonici e atmosfere uniche.

Luoghi come Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, cuore pulsante della vita cittadina fin dall’epoca romana e medievale, raccontano secoli di trasformazioni urbane, culturali e sociali, rivelando l’identità profonda di Verona.

Monumenti come Castelvecchio, con il suo ponte scaligero, testimoniano la forza e l’eleganza della sua tradizione artistica e militare.

Passeggiando tra le sue piazze, le chiese medievali e i palazzi rinascimentali, si respira un dialogo continuo tra memoria e contemporaneità.

Verona è anche una città di musica e sapere: il Conservatorio di Musica “Evaristo Felice Dall’Abaco”, centro di alta formazione, produzione musicale e ricerca, ne rappresenta uno dei poli culturali più attivi.

In questo contesto di straordinaria ricchezza storica e culturale, si inserisce il “Convegno Internazionale RISONANZE: Comunità sonore per vivere meglio”, che trova in Verona il luogo ideale per riflettere sulla musica come strumento di dialogo, benessere e coesione sociale.

TEATRO FILARMONICO

Teatro Filarmonico di Verona

Il Teatro Filarmonico di Verona è uno dei più importanti teatri storici d’Italia.

Inaugurato nel 1732, è sede dell’Accademia Filarmonica di Verona, una delle più antiche istituzioni musicali europee. Ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, il teatro ha mantenuto intatta la sua eleganza settecentesca, combinando armoniosamente tradizione e modernità.

Ospita ogni anno una ricca stagione lirica, concertistica e di balletto, accogliendo artisti di fama internazionale e confermandosi come uno dei poli culturali più prestigiosi della città.

A pochi passi dal grande anfiteatro romano Arena di Verona.

COME RAGGIUNGERE VERONA

Verona è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nel nord Italia e alla sua efficiente rete di collegamenti nazionali e internazionali.

In aereo

L’aeroporto più vicino è il Valerio Catullo di Verona (VRN), situato a circa 12 km dal centro città.

Dall’aeroporto è possibile raggiungere il centro di Verona in circa 15-20 minuti:

  • In taxi
  • Con l’Aerobus (navetta ogni 20 minuti, collegamento diretto con la Stazione di Verona Porta Nuova

Aeroporti alternativi

Verona è anche facilmente raggiungibile dagli aeroporti di:

  • Venezia Marco Polo (VCE) – circa 1h30 in treno o auto
  • Milano Linate (LIN) e Milano Malpensa (MXP) – circa 1h30–2h30 in treno o auto
  • Bergamo Orio al Serio (BGY) – circa 1h45 in treno o auto

In treno

La stazione principale è Verona Porta Nuova, servita da treni ad alta velocità e regionali Trenitalia e Italio.
È collegata con le principali città italiane ed europee.

Dalla stazione di Verona Porta Nuova, il centro storico e la sede del convegno (Teatro Filarmonico) sono raggiungibili in 15-20 minuti a piedi, oppure con i mezzi pubblici dell’ATV (Azienda Trasporti Verona), in partenza dalla piazza antistante la stazione (dove si trovano anche i taxi) in direzione di Piazza Bra (Arena).